La progettazione in Partenariato Transnazionale
Descrizione del corso
Il corso, della durata di 16 ore divise in quattro incontri di 4 ore ciascuno è incentrato sul tema del partenariato internazionale: come cercare i partner, analisi dei problemi che si possono incontrare, come affrontare le differenze linguistiche e culturali in modo proattivo, come accordarsi, metodologie efficaci di comunicazione e di organizzazione, ecc.
Obiettivi
Fornire gli strumenti metodologici necessari a ideare e gestire progetti in ambito scolastico nel quadro di partenariati transnazionali.
Destinatari
Insegnanti di Istituti di istruzione secondaria di secondo grado, in aule di 15-18 persone.
Metodo
Approccio partecipativo, con una ripartizione teorica/pratica del 40%/60% rispettivamente. Lavoro pratico basato su piccoli gruppi di lavoro.
Enti organizzatori
Il corso, che si è tenuto nel mese di novembre 2015, è stato organizzato dall’Istituto in collaborazione con Fondazione CRT, la quale si è fatta carico dei costi organizzativi e di docenza.
Programma di massima
- L’approccio del Quadro Logico (Logical Framework)
- Discussione iniziale: come ideare un progetto?
- Dall’analisi del contesto alla formulazione degli obiettivi progettuali
- La catena dei risultati
- I fattori esterni e i rischi (cenni)
- Gli indicatori di performance (cenni)
- La pianificazione e il monitoraggio: cronoprogramma e budget.
- Esercitazione: L’albero dei problemi e la strategia di progetto.
- Il partenariato transnazionale
- Discussione iniziale: quali sono i punti di forza e di debolezza di un partenariato?
- Caratteristiche e tipologie
- La strategia per la selezione dei partner: metodi e ricerca delle fonti di informazione
- L’accordo di consorzio (cenni).
- Esercitazione: La strategia di partenariato.