EUROPROGETTAZIONE: fondi UE e tecniche di utilizzo

Obiettivi

Il corso ” Europrogettazione: fondi UE e tecniche di utilizzo” si pone i seguenti obiettivi:

  • Illustrare il quadro delle politiche UE del ciclo finanziario 2014-2020 e orientare nell’identificazione dei programmi di finanziamento per la presentazione di progetti
  • Fornire gli elementi chiave per partecipare con successo ai programmi di finanziamento europei a gestione diretta
  • Orientare verso l’utilizzo delle tecniche del Project Cycle Management (PCM) e, in particolare, dell’approccio del Quadro Logico (Logframe), quale metodologia utilizzata universalmente per elaborare e gestire programmi e progetti pubblici
  • Illustrare le tecniche necessarie alla preparazione del budget progettuale e alla rendicontazione
  • Fornire gli elementi necessari alla gestione del contratto di sovvenzione UE.

Destinatari

Il corso è indirizzato a tutti i soggetti che siano interessati ad acquisire o approfondire le conoscenze e competenze in materia di elaborazione e gestione di progetti cofinanziati da fondi europei, in particolare a operatori di enti pubblici, società private, enti no-profit, ONG, università, scuole oltre che a consulenti, formatori e neolaureati.

Modalità didattiche

Al fine di trasmettere gli strumenti conoscitivi e pratici per operare immediatamente e in modo autonomo, si alterneranno sessioni frontali dedicate all’esposizione dei concetti e lavori di gruppo finalizzati all’elaborazione di una scheda progettuale, partendo dall’analisi di un contesto di riferimento.

Il corso si svolgerà indicativamente dalle ore 9 alle ore 16.
Al termine del corso ai partecipanti verrà consegnata la password per accedere alla piattaforma informatica IUSE contenente sia la documentazione utilizzata in aula che i documenti di approfondimento.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Costi

La quota di iscrizione di Euro è di 325,00 +iva 22% e comprende il materiale didattico.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’EDIZIONE 15-17 GIUGNO 2015